Per preparare le Chiacchiere di Carnevale inserisci in una ciotola capiente la farina setacciata, lo zucchero, il sale, il rum o la grappa e il burro morbido tagliato a cubetti.
Aggiungi anche la scorza grattugiata e infine le uova sbattute. Lavora gli ingredienti e, quando saranno amalgamati, trasferisci tutto sul piano di lavoro.
Impasta bene fino a ottenere una palla liscia. Inserisci l'impasto in una ciotola, copri con pellicola trasparente e fai riposare per almeno 2 ore a temperatura ambiente. (Questo passaggio aiuterà la formazione delle bolle in cottura.)
Trascorso questo tempo, dividi l'impasto in 6 parti da circa 115 g ciascuno, prelevane uno per volta (ricoprendo gli altri con la pellicola in modo da non farli seccare), appiattiscilo con le mani dandogli una forma rettangolare e passalo nella macchinetta per fare la pasta.
Incomincia passandolo tra i rulli con lo spessore più largo (Numero 0 nella mia macchina) per almeno 2-3 volte (infarinandolo leggermente e ripiegandolo a libro tra un passaggio e l’altro nel caso dovesse bucarsi o stracciarsi) e poi prosegui stringendo i rulli progressivamente fino ad arrivare a uno spessore di massimo 1 mm. (Numero 7 nella mia macchina). Quando l'impasto risulterà troppo lungo dividi a meta la striscia e continua a stringere i rulli fino ad arrivare all'altezza perfetta.
Con l'ausilio di una rotella tagliapasta forma dei rettangoli delle dimensioni di circa 8×15 cm. Pratica due tagli al centro di ogni rettangolo e continua così fino a terminare tutto l’impasto.
PER LA COTTURA
Porta l’olio di arachidi alla temperatura di 170° e immergi 2 chiacchiere alla volta, senza sovrapporle e girandole spesso. Lasciale friggere per meno di un minuto e, quando saranno dorate e croccanti, scolale con una schiumarola e poggiale delicatamente su della carta per fritti.
PER DECORARE
Adagia le Chiacchiere in un piatto da portata e cospargile con abbondante zucchero a velo vanigliato.